Consigli

  • Tra gli accessori per l'utilizzo del camino, oltre alle griglie, agli alari ed ai parascintille di cui si è già accennato, ci sono naturalmente altri attrezzi che, oltre ad essere utili, fanno inevitabilmente parte del “look” del focolare e possono essere oggetti di arredamento quanto il camino stesso.

    Il set tradizionale di attrezzi comprende una paletta, una scopetta, le pinze e l'attizzatoio. Paletta e scopetta sono utili per la pulizia del camino, le pinze aiutano a posizionare i ciocchi con precisione, ma lo strumento principe del camino è l'attizzatoio col quale smuovere i ciocchi per ravvivare la fiamma, cosa che sembra di per sé, creare un'intima soddisfazione nell'utilizzatore ed è probabilmente uno dei motivi del persistente successo del camino aperto (e di un elevato consumo di legna).

    Anche un paio di pesanti guanti da fuoco dovrebbe trovare posto tra la dotazione di un caminetto, non solo per utilizzare gli attrezzi, ma anche per maneggiare i ciocchi di legna, proteggendosi dalle schegge.

    I lunghi fiammiferi da camino, spesso confezionati “artisticamente”, un soffietto o semplicemente un tubo di metallo di 50 cm, nel quale soffiare per ravvivare dei carboni ardenti, e un recipiente metallico stagno, dove riporre le ceneri per almeno 24 ore prima di gettarle, possono completare la dotazione.

    Se il camino non dispone di una legnaia, si possono acquistare portalegna di varia foggia e misura, da porre a fianco del caminetto.